Con normative sempre più stringenti in materia di efficienza energetica, la progettazione di edifici ad alte prestazioni richiede soluzioni avanzate di schermatura solare e isolamento termico. Questi elementi sono cruciali per ridurre drasticamente i consumi energetici, migliorare il comfort abitativo e contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2.
In questo articolo esploreremo tre soluzioni di schermatura e isolamento disponibili sul mercato, analizzando come queste possano essere integrate nei progetti edilizi per massimizzare il risparmio energetico e supportare la transizione verso un futuro più sostenibile.
Le facciate dinamiche in risposta all’equilibrio termico e luminoso all’interno dell’edificio.
Le facciate dinamiche sono progettate per adattarsi alle variazioni delle condizioni esterne, come irraggiamento e temperatura, al fine di mantenere un equilibrio termico e luminoso ottimale all’interno dell’edificio. Questi involucri edilizi, attraverso scelte progettuali e tecnologiche avanzate, regolano attivamente gli scambi tra l’interno e l’esterno. La facciata, in quanto elemento di confine tra edificio e ambiente esterno, gioca un ruolo cruciale nel raggiungimento di alti livelli di efficienza energetica e nella promozione della sostenibilità. Tecnologie come le schermature solari integrate, che possono modificare dinamicamente l’angolo di inclinazione delle lamelle, sono fondamentali per ottimizzare i fabbisogni energetici. Tali soluzioni non solo migliorano il comfort interno ma supportano anche l’ambizione verso edifici a energia quasi zero, rispondendo alle crescenti esigenze di sostenibilità.
L’importanza della scelta degli infissi in termini di risparmio energetico.
La scelta degli infissi è fondamentale per il risparmio energetico e può incidere fino al 40% sulle dispersioni termiche di un edificio. Gli infissi in alluminio a taglio termico rappresentano una delle soluzioni più avanzate in questo campo. Questa tecnologia migliora notevolmente l’isolamento termico grazie alla separazione tra il profilo interno ed esterno dell’infisso tramite un materiale termoisolante. Questo approccio riduce significativamente la dispersione di calore e impedisce lo scambio termico tra interno ed esterno, mantenendo una temperatura interna stabile e confortevole tutto l’anno. L’uso di infissi con elevata efficienza energetica non solo diminuisce i costi di riscaldamento e raffrescamento, ma contribuisce anche a una maggiore sostenibilità ambientale, rendendo l’edificio più green e meno costoso nella gestione energetica.
Il giardino verticale come isolamento termico.
Quando si parla di efficienza energetica, il cappotto termico è spesso la scelta principale, ma il giardino verticale emerge come un’alternativa ecologica e innovativa. Questo “cappotto verde” avvolge le facciate con vegetazione, contribuendo all’isolamento termico. Le piante creano una barriera naturale che riduce il riscaldamento estivo diretto e mantiene gli interni freschi. Attraverso l’evapotraspirazione, rilasciano vapore acqueo che raffredda l’ambiente, simile a un condizionatore naturale. Inoltre, il substrato vegetale aggiunge massa termica, stabilizzando la temperatura interna. Studi hanno dimostrato che i giardini verticali possono abbassare la temperatura interna di circa 3°C, riducendo i consumi energetici e migliorando il comfort. Oltre ai vantaggi energetici, le pareti verdi migliorano la qualità dell’aria, riducono il rumore, offrono benefici estetici e di benessere, arricchendo gli ambienti urbani, e contribuiscono all’ottenimento della certificazione LEED® dell’edificio.
In sintesi, l’integrazione di soluzioni avanzate come le facciate dinamiche, gli infissi a taglio termico e i giardini verticali è essenziale per progettare edifici efficienti e sostenibili. Le facciate dinamiche regolano in modo attivo l’equilibrio termico e luminoso, mentre gli infissi di alta qualità riducono le dispersioni termiche e i costi energetici. I giardini verticali, inoltre, offrono un isolamento naturale, migliorando il comfort interno contribuendo alla sostenibilità. Adottare queste tecnologie non solo ottimizza il risparmio energetico, ma supporta anche l’impegno verso un futuro edilizio più verde e resiliente.
Articolo pubblicato sulla rivista TuttoGreen di Edimen
BeSpace Lugano
Via delle Scuole, 13
6900 Paradiso
Svizzera
BeSpace Dubai
The Opus – Office C-101
Business Bay – Dubai
Emirati Arabi Uniti
BeSpace Cape Verde
Avenida 4 de Julho – Palacio Entrada
5111 Sal Rei – Boa Vista
Capo Verde
Copyright © 2024 – BeSpace Group SA
BeSpace Lugano
Via delle Scuole, 13
6900 Paradiso
Svizzera
+41 (0) 91 985 90 70
info@bespacegroup.com
BeSpace Dubai
The Opus – Office C-101
Business Bay – Dubai
Emirati Arabi Uniti
+971 52 36 52 837
info@bespacedubai.com
BeSpace Capo Verde
Avenida 4 de Julho
Palacio Entrada
5111 Sal Rei – Boa Vista
Capo Verde
+238 977 00 26
info@bespacecapeverde.com