NEWS & BLOG

Micro serre in città: un progetto dell’arch. Michele Perlini

Biofilia letteralmente significa Amore per la vita, da questo nasce MY GARDEN ®, un orto urbano in cui è possibile sperimentare la coltivazione di piantine officinali attraverso laboratori interattivi. Un progetto che nasce per la comunità, con l’ambizione di rigenerare puntualmente l’ambiente urbano con un approccio assimilabile a quello dell’urbanistica tattica.

Chiudete gli occhi e immaginate che nei quartieri della vostra città nascano piccole serre medicali nelle quali potrete trovare erbe officinali e germogliati. E’ questo il desiderio che sta alla base del progetto disegnato dall’architetto Michele Perlini: micro serre modulari a misura di città. Una preziosa opportunità per riscoprire sia il potere curativo delle erbe stesse sia il senso di benessere che accresce in noi nel prendercene cura.

Alla base della filosofia che accompagna la progettualità dell’architetto Perlini c’è l’architettura biofilica che pone in stretta relazione uomo e natura. Coniato dallo psicologo e filosofo tedesco Erich Fromm, il termine Biofilia, che letteralmente significa “amore per la vita”, indica di fatto l’attrazione che si ha per tutto ciò che è vivo e vitale.

Avallata dalle teorie scientifiche del biologo Edward Olsen Wilson la progettazione biofilica, che pone al centro del rapporto uomo/natura l’habitat, focalizza l’attenzione su elementi naturali quali la luce, i materiali e ovviamente acqua e piante.

Insite nel suo fare, le buone pratiche dettate da una progettazione che pone il benessere psico fisico dell’uomo al centro, hanno portato Michele Perlini a proporre per questa edizione del Salone del Mobile, MY GARDEN – micro serra di quartiere.
Semplice, pulita e lineare, My Garden, realizzata completamente in larice naturale, grazie ad un sistema integrato automatizzato in plexiglass riciclato, diventa piccola serra medicale ove sperimentare la coltivazione di erbe officinali.

L’attrazione innata che la Natura esercita sulla psiche umana con effetti terapici e curativi, tanto nota nella progettazione dei healing gardens, è lo stimolo che ha spinto l’arch. Michele Perlini a pensare ad un sistema semplice e facilmente trasportabile che, dislocato per i quartieri delle città fortemente antropizzate, consenta a tutti di godere dei benefici di piccoli spazi verdi collettivi.

Se vuoi saperne di più non esitare a contattarci.

BeSpace Lugano
Via delle Scuole, 13
6900 Paradiso
Svizzera

+41 (0) 91 985 90 70
info@bespacegroup.com

BeSpace Dubai
The Opus – Office C-101
Business Bay – Dubai
Emirati Arabi Uniti

+971 52 36 52 837
info@bespacedubai.com

BeSpace Capo Verde
Avenida 4 de Julho
Palacio Entrada
5111 Sal Rei – Boa Vista
Capo Verde

+238 977 00 26
info@bespacecapeverde.com